POMARANCE – In occasione della Giornata della Memoria 2025, giovedì 30 gennaio alle 21.00, al Teatro Nuovo si è svolto il reading artistico-musicale “La giostra nel cielo”, organizzato dal CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli interpreti Francesco Pelosini e Alice Bachi hanno dato vita alla narrazione, con testo e regia di Annick Emdin, coordinamento di Carlo Scorrano e musiche dal vivo di Valeria d’Argenio (Produzione Binario Vivo).
“La giostra del cielo” racconta la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che, durante la Seconda Guerra Mondiale, salvò 2500 bambini dal ghetto di Varsavia. Irena, trascrivendo i loro nomi su fogli nascosti in barattoli, li affidava a famiglie ariane o ad istituti, dando loro una nuova identità. Da semplice infermiera, divenne membro e poi capo di un gruppo di resistenza, operando sotto il nome di Jolanta e lottando per salvare i bambini condannati alla morte o destinati a Treblinka, oltre a cercare di proteggere l’uomo di cui era innamorata, Adam.

Grazie al suo coraggio, 2500 vite furono salvate. E alla fine della guerra, l’elenco dei nomi permise ai sopravvissuti di ritrovare i loro bambini. La storia di Irena Sendler ci ricorda che, anche nei periodi più bui, esistono persone che, con la luce del loro amore e sacrificio, riescono a squarciare l’oscurità, come il semplice ma profondo desiderio di far vivere i bambini.
