Written by 1:42 pm Attualità, Pisa, Politica

La Città Ecologica: “Tranvia a Pisa: un appello alla Regione Toscana per un supporto equo e concreto”

PISA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa de La Città Ecologica.

La Regione Toscana ha sempre sostenuto con determinazione la realizzazione della tranvia a Firenze. Dopo aver finanziato le prime quattro linee urbane, sono arrivati anche i 223 milioni per l’estensione della tranvia fino a Sesto Fiorentino. Recentemente, è stato annunciato che la Regione Toscana sosterrà e presenterà al Ministero dei Trasporti cinque progetti nell’area metropolitana fiorentina, nell’ambito dell’Avviso n. 3 del MIT, con scadenza il 30 maggio 2025. Tra questi progetti, c’è anche quello della tranvia pisana. La Regione Toscana ha recentemente presentato cinque progetti nell’ambito dell’Avviso n. 3 del MIT, destinati all’area metropolitana fiorentina. Tra questi, spicca il collegamento metropolitano tra Prato centrale e Villa Montalvo a Campi Bisenzio, che riguarda il primo lotto della linea Prato-Peretola, con un investimento complessivo di 489 milioni di euro. Un altro progetto riguarda la realizzazione del lotto 2 della linea 2.2, che si estende dall’aeroporto a Sesto Fiorentino per 1,4 km, dal Polo scientifico al centro di Sesto. Inoltre, è prevista l’estensione della linea da Careggi verso l’Ospedale Pediatrico Meyer per circa 1 km, con una fermata intermedia alla Villa di Careggi, per un costo stimato di 38 milioni di euro. La Regione ha anche richiesto 29 milioni di euro per l’acquisto dei tram destinati alla Linea 4.1 Leopolda – Le Piagge e per dotare la flotta di tram esistente di un sistema retrofit. Questo sistema permetterà di rendere interoperabili tutte le linee e di eliminare alcuni tratti con i fili della linea elettrica di contatto, migliorando così l’efficienza del servizio. Non possiamo che essere soddisfatti del fatto che la Regione Toscana abbia scelto di investire nel trasporto pubblico elettrico su ferro a Firenze, che è sicuramente il sistema più ecologico ed efficiente per ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, una domanda sorge spontanea: la Regione Toscana è a conoscenza che il Comune di Pisa ha elaborato un progetto di tranvia urbana e lo ha inviato al MIT, partecipando anch’esso a quell’Avviso n. 3? Il progetto di Pisa, che include anche San Giuliano Terme, si inserisce in una visione di collegamento tranviario di area vasta costiera, collegando Pisa, Livorno, Lucca, Cascina-Pontedera e Collesalvetti-Vada, senza interruzioni nel trasporto. Il Comune di Pisa ha coinvolto la Regione in questo progetto? Il Presidente Giani è il presidente di tutta la Toscana o solo dell’area metropolitana fiorentina? Non si tratta di campanilismo, ma di una questione di equità e attenzione verso tutte le aree della Regione. La mancanza di supporto concreto da parte della Regione Toscana – ma anche del Comune – potrebbe compromettere il punteggio della proposta pisana, penalizzandola nella graduatoria di valutazione, come sottolineato nelle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti nel settore del trasporto rapido di massa, che pongono tra gli elementi chiave la “sostenibilità finanziaria” e la disponibilità di cofinanziamenti. Ora che tutta la città di Pisa si è espressa a favore della realizzazione della tranvia urbana, è fondamentale che la richiesta di supporto alla Regione Toscana venga sollevata con forza. Invitiamo il Presidente Giani a partecipare alla presentazione del progetto, che si terrà il 21 febbraio prossimo, e a rivedere la posizione della Regione per garantire che Pisa non venga lasciata indietro in favore di altri territori.“, conclude il comunicato.

Last modified: Febbraio 3, 2025
Close