PISA – In programma all’Arsenale una serie di iniziative per esprimere solidarietà e dare attenzione alla situazione di Gaza.
Primo evento in calendario mercoledì 22 ottobre (ore 20,30): al Cineclub piano farà tappa il Nazra Palestine Short Film Festival, un progetto di cinema itinerante da e sulla Palestina, nato nel 2017 con lo scopo di allargare lo sguardo di quanti conoscono la questione palestinese attraverso la proiezione di cortometraggi sul tema. La serata sarà introdotta dalla docente dell’Università di Pisa Renata Pepicelli e da Un grido per Gaza. Parte del ricavato dell’evento sarà devoluto ad ACS ONG.
Si proseguirà martedì 28 ottobre (ore 20,30)con una serata a cura del Coordinamento Sanitari per Gaza Toscana con la proiezione di Gaza: doctors under attack di Karim Shah, un’indagine forense sugli attacchi militari israeliani agli ospedali di Gaza, che esamina anche le accuse di attacchi e abusi ai danni di medici e operatori sanitari, e porta alla luce, con rigore e umanità, la vita — e la morte — del personale sanitario palestinese, colpito nel pieno del proprio servizio. Il film è basato su testimonianze raccolte anche all’interno dell’esercito israeliano e denuncia in modo documentato le violazioni sistematiche dei diritti del personale medico nella Striscia e la distruzione mirata e intenzionale del sistema sanitario palestinese. Parte del ricavato sarà devoluto in supporto alla popolazione palestinese.
Lunedì 27 e mercoledì 29 tornerà inoltre in programmazione in lingua originale con sottotitoli in italiano Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis, che racconta la storia di tre generazioni di una famiglia palestinese, partendo dal 1988 in Cisgiordania. La trama si sviluppa a partire dal ferimento in una protesta di Noor, un adolescente palestinese, la cui madre rievoca i traumi del nonno, costretto a lasciare la sua terra nel 1948 durante la Nakba, e le esperienze umilianti vissute dal padre, padre di Noor. Il film intreccia la memoria familiare con la storia collettiva palestinese, focalizzandosi sulla lotta per la dignità e sull’identità di fronte all’oppressione.
Last modified: Ottobre 20, 2025