MARINA DI PISA – Si è conclusa la fase principale dei lavori di Acque in via Ordine di Santo Stefano a Marina di Pisa, finalizzati al potenziamento del servizio idrico della frazione. L’intervento, avviato a febbraio, ha previsto la posa di 1.200 metri di nuove condotte, già attive e collaudate con esito positivo.

Nei prossimi giorni proseguiranno le operazioni per la realizzazione dei nuovi allacci idrici: le utenze verranno collegate progressivamente alla nuova tubazione principale. Durante questa fase potrebbero verificarsi brevi e temporanee interruzioni dell’erogazione dell’acqua, necessarie per i collegamenti alla rete esistente. I tecnici opereranno fino ai contatori e non avranno bisogno di accedere alle proprietà private o alle abitazioni.
Una volta completato il trasferimento di tutte le utenze, la vecchia condotta verrà dismessa definitivamente e le riasfaltature saranno effettuate in condizioni meteo favorevoli. L’intervento, dal valore di 1,5 milioni di euro, rientra nel programma di ammodernamento delle infrastrutture idriche della zona, con l’obiettivo di migliorare efficienza, continuità del servizio e riduzione delle perdite.
Il presidente di Acque, Simone Millozzi, commenta:
“Ringrazio i cittadini di Marina di Pisa per la collaborazione e la pazienza durante i lavori. Chiediamo ancora qualche settimana per completare gli ultimi collegamenti e arrivare alla piena funzionalità dell’infrastruttura. Il risultato sarà un acquedotto moderno, in grado di garantire qualità e continuità del servizio, riducendo sprechi e perdite d’acqua.”
Anche l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa, Virginia Mancini, sottolinea l’importanza dell’intervento:
“La conclusione di questo progetto rappresenta un passo avanti nel potenziamento delle infrastrutture di Marina di Pisa. È un investimento significativo, che migliora il servizio idrico per residenti e attività economiche, inserendosi nel percorso di riqualificazione della frazione. Negli ultimi anni numerosi interventi pubblici e privati stanno rendendo Marina sempre più vivibile, attrattiva e sostenibile: questo progetto rafforza quel trend positivo di crescita e rinnovamento che vogliamo continuare a sostenere.”
