Written by 6:32 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 18 ottobre 2025

di Leonardo Miraglia

Sabato 18 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:34 e tramonta alle 18:32, le ore di luce solare sono 10 e 59 minuti

La Luna sarà in fase calante

Oggi è il 241mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale per l’apprezzamento del formaggio di latte crudo

Giornata internazionale del bradipo

Giornata internazionale della menopausa

Giorno dell’indipendenza dell’Azerbaigian


Santo del giorno:

San Luca evangelista

Patrono di Impruneta, Castel Goffredo, Capena, San Luca, Comelico Superiore, Praiano e Motta d’Affermo

Protettore di artisti, pittori, scultori, medici, chirurghi, notai e scultori

Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Nel suo Vangelo sono importanti due capitoli nei quali racconta la nascita e l’infanzia di Gesù. In essi risalta la figura di Maria, la «serva del Signore, benedetta fra tutte le donne». Il cuore dell’opera, invece, è costituito da una serie di capitoli che riportano la predicazione da Gesù tenuta nel viaggio ideale che lo porta dalla Galilea a Gerusalemme. Anche gli Atti degli Apostoli descrivono un viaggio: la progressione gloriosa del Vangelo da Gerusalemme all’Asia Minore, alla Grecia fino a Roma.
Protagonisti di questa impresa esaltante sono Pietro e Paolo. A un livello superiore il vero protagonista è lo Spirito Santo, che a Pentecoste scende sugli Apostoli e li guida nell’annuncio del Vangelo agli ebrei e ai pagani. Da osservatore attento, Luca conosce le debolezze della comunità cristiana così come ha preso atto che la venuta del Signore non è imminente. Dischiude dunque l’orizzonte storico della stessa comunità, destinata a crescere e a moltiplicarsi per la diffusione del Vangelo. Secondo la tradizione, Luca morì martire a Patrasso in Grecia.


Onomastici del giorno:

Luca, Alda


E’ accaduto il 18 ottobre:

  • 614 – Re Clotario II promulga l’Editto di Parigi in difesa della nobiltà franca e contenente limitazioni discriminatorie contro la comunità ebraica della città
  • 629 – Dagoberto I viene incoronato re dei Franchi
  • 1009 – il califfo Al-Hakim ordina la distruzione della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
  • 1081 – Battaglia di Durazzo: i Normanni di Roberto il Guiscardo sconfiggono l’esercito bizantino dell’imperatore Alessio I Comneno
  • 1534 – Caso dei manifesti, nel corso della notte in diverse città francesi vengono affissi manifesti contro il credo cattolico e l’eucaristia
  • 1685 – Luigi XIV di Francia promulga l’editto di Fontainebleau, revocando l’editto di Nantes che aveva protetto i protestanti francesi
  • 1810 – Viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa
  • 1922 – Viene fondata la British Broadcasting Company
  • 1931 – Lago di Garda: viene inaugurata la Strada statale Gardesana Occidentale
  • 1944 – Seconda guerra mondiale: Adolf Hitler ordina la creazione della milizia nazionale Volkssturm
  • 1945 – Con un’udienza di apertura, viene istituito il tribunale militare per il Processo di Norimberga
  • 1954 – La Texas Instruments presenta la Regency TR-1, ovvero la prima radio a transistor
  • 1963 – La NASA presenta il terzo gruppo di astronauti scelti per le future missioni spaziali del Programma Gemini e del Programma Apollo
  • 1967
    • La sonda spaziale sovietica Venera 4 raggiunge il pianeta Venere e ne misura l’atmosfera
    • Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Il libro della gungla, 19º Classico Disney; è il primo film animato Disney uscito dopo la morte di Walt Disney, ma comunque da lui prodotto mentre era in vita
  • 1968 – Bob Beamon, con 8.90 m, stabilisce il record del mondo di salto in lungo all’Olimpiade di Città del Messico. Diventerà il più duraturo record nella storia dell’atletica leggera, resistendo per ben 23 anni
  • 1969 – Viene rubato il dipinto di Caravaggio Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, conservato presso l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo
  • 1975 – In Italia nasce ufficialmente il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
  • 1977 – Viene costituito in Italia il GIS dei Carabinieri
  • 1989 – La sonda Galileo viene lanciata dalla NASA per studiare il pianeta Giove ed i suoi satelliti
  • 1991 – L’Azerbaigian dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica

La frase di oggi di Frate Indovino:

Per san Luca il buon bifolco ha già messo tutto in solco


Nati il 18 ottobre:

CHUCK BERRY

Chuck Berry

Cantante e chitarrista rock statunitense

α 18 ottobre 1926  ω 18 marzo 2017

WYNTON MARSALIS

Wynton Marsalis

Compositore statunitense, trombettista jazz

α 18 ottobre 1961

MARTINA NAVRATILOVA

Martina Navratilova

Tennista ceca

α 18 ottobre 1956

JEAN-CLAUDE VAN DAMME

Jean-Claude Van Damme

Attore belga

α 18 ottobre 1960

LINDSEY VONN

Lindsey Vonn

Sciatrice statunitense

α 18 ottobre 1984


Deceduti il 18 ottobre:

THOMAS ALVA EDISON

Thomas Alva Edison

Industriale statunitense, inventore della lampadina

α 11 febbraio 1847  ω 18 ottobre 1931 

ANTONIO MEUCCI

Antonio Meucci

Inventore italiano del telefono

α 13 aprile 1808  ω 18 ottobre 1889

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Ottobre 16, 2025
Close