Written by 8:58 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo

Il 16 settembre l’evento “Il percorso di cura” promosso da Fondazione ANT e Comune

PISA – La Delegazione di Pisa di Fondazione ANT, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pisa, organizza l’incontro “Il percorso di cura”, in programma lunedì 16 settembre alle ore 18 al Giardino Scotto (Lungarno Leonardo Fibonacci 2, Pisa).

L’iniziativa intende valorizzare le buone prassi delle realtà del territorio impegnate nel prendersi cura della persona. Il “percorso di cura”, infatti, è un approccio olistico che pone l’individuo al centro, considerandone tutti gli aspetti e promuovendo un’assistenza integrata e personalizzata.

“Un’importante occasione – sottolinea l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pisa – per conoscere le esperienze delle realtà locali e ribadire il valore del fare rete a sostegno di chi soffre e delle famiglie”.

Con questo appuntamento – aggiunge Pietro Augello, Delegato di Pisa di Fondazione ANT – vogliamo favorire il dialogo e le connessioni tra i diversi soggetti, per dare visibilità alle migliori pratiche di cura della persona“.

Moderato dalla giornalista Francesca Franceschi, l’evento vedrà la partecipazione di numerose realtà locali: Fondazione Stella Maris, Fondazione Arpa, Associazione Contro il Melanoma, AISM, Caritas di Pisa, CISOM – Gruppo Pisa, Fondazione Todisco, Associazione Ridolina, Associazione Lunperlatro, Associazione Cecchini Cuore e Associazione Amico Cuore Toscana, oltre naturalmente a Fondazione ANT. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Fondata nel 1978, Fondazione ANT offre assistenza domiciliare medico-specialistica gratuita ai malati di tumore e promuove progetti di prevenzione oncologica, basandosi sul principio di Eubiosia, “la buona vita – vita in dignità”. La Delegazione di Pisa, aperta nel 2024 grazie all’impegno del volontario Pietro Augello, ha già avviato attività di raccolta fondi e visite di prevenzione gratuite.

Tra i progetti futuri figura l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica domiciliare per pazienti oncologici e familiari, un supporto fondamentale per migliorare la qualità della vita. «Ogni contributo – ricorda Augello – può fare la differenza: come diceva il fondatore di ANT, prof. Pannuti, “il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti”

Last modified: Settembre 12, 2025
Close