Written by 7:17 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 24 agosto 2025

di Leonardo Miraglia

Domenica 24 agosto 2025, il sole sorge alle 6:31 e tramonta alle 20:10, le ore di luce solare sono 13 e 41 minuti

Oggi è il 186mo giorno del 2026 in Stile Pisano

Giorno della bandiera in Liberia

Compleanno del presidente in Sierra Leone

Festa dell’indipendenza dell’Ucraina

Santo del giorno:

San Bartolomeo apostolo

Patrono delle diocesi Campobasso-Boiano e di BeneventoAvezzanoFormigineBrugherioSan Giuliano TermeBorgomaneroCasalgrandePavullo nel FrignanoCasalpusterlengoVinovo ed altri comuni

Protettore dei dermatologi, macellai, conciatori, rilegatori, calzolaicuoiaifabbricanti di guantilegatori di libripellicciai e sarti

Pregato contro le malattie della pelle e le eruzioni cutanee, le infiammazioni e la psoriasi

Chiamato anche Natanaele nel Vangelo di Giovanni, è uno degli apostoli di Gesù. Il nome Bartolomeo significa “figlio di Talmai”, mentre Natanaele vuol dire “dono di Dio”. La sua chiamata a seguire Gesù è raccontata da Giovanni: inizialmente diffidente, Natanaele incontra Gesù grazie a Filippo, che lo invita a conoscerlo. Quando Gesù gli dice di averlo visto sotto un fico prima ancora che Filippo lo chiamasse, Natanaele resta colpito e riconosce in lui il Figlio di Dio. Gesù allora lo invita a credere ancora di più, promettendogli cose ancora più grandi. Bartolomeo è poi scelto tra i dodici apostoli e viene ricordato negli Atti degli Apostoli come uomo di preghiera insieme agli altri discepoli. Dopo questa menzione, i testi del Nuovo Testamento non parlano più di lui. Secondo le leggende, fu missionario in India e Armenia, dove convertì molte persone, subendo infine un martirio crudele: fu scuoiato vivo e decapitato. La sua figura è presente anche nella Cappella Sistina, dove Michelangelo lo raffigura tenendo la propria pelle e vi inserisce il suo autoritratto.

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

E’ accaduto il 24 agosto:

79 – L’eruzione del Vesuvio ricopre di ceneri e lapilli le città romane di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis; la data, tramandata dalle fonti scritte, è dibattuta dagli studiosi in alternativa a quella del 24 ottobre, suggerita dai ritrovamenti archeologici

410 – I Visigoti di Alarico I entrano dalla Porta Salaria e danno inizio al Sacco di Roma, che dura tre giorni

1215 – Papa Innocenzo III dichiara nulla la Magna Carta

1456 – Prima data certa sul completamento della prima edizione della Bibbia di Gutenberg; la data non si riferisce effettivamente al giorno in cui si è concluso il processo di stampa a caratteri mobili, stimato all’anno precedente, ma proviene da una nota a bordo pagina del miniaturista responsabile della rubricazione dei capilettera di una copia oggi conservata alla Biblioteca nazionale di Francia, e potrebbe indicare il giorno del completamento delle miniature dipinte a mano

1608 – Il primo rappresentante ufficiale britannico in India sbarca a Surat

1814 – Truppe britanniche invadono Washington e bruciano la Casa bianca e diversi altri edifici

1831 – Il botanico John Stevens Henslow scrive una lettera a Charles Darwin invitandolo a partecipare come naturalista al viaggio verso la Terra del fuoco della nave HMS Beagle

1849 – La Repubblica di San Marco si arrende agli Austriaci

1853 – Vengono preparate per la prima volta le patatine fritte

1857 – Inizio del Panico del 1857, una delle peggiori crisi economiche della storia degli Stati Uniti d’America

1862 – La lira italiana diventa la moneta unica del Regno d’Italia

1909 – Gli operai iniziano a versare il cemento per il Canale di Panama

1931 – Francia e Unione Sovietica firmano un trattato di non-aggressione

1932 – Amelia Earhart è la prima donna a volare attraverso gli Stati Uniti senza scalo (da Los Angeles (California) a Newark (New Jersey))

1942

Seconda guerra mondiale: nella battaglia delle Isole Salomone orientali, la portaerei giapponese Ryuho viene affondata

Seconda guerra mondiale: 700 cavalieri del Reggimento Savoia Cavalleria (3°), supportati dall’artiglieria ippotrainata, caricano e mandano in rotta l’812º Reggimento di Fanteria Siberiano ad Izbushenskij;è l’ultima carica di cavalleria effettuata dal Regio Esercito contro truppe regolari

1944 – Seconda guerra mondiale: truppe francesi e alleate iniziano l’attacco a Parigi, che porterà alla liberazione della città

1949 – Entra in vigore il trattato che istituisce la NATO

1950 – Edith Sampson è la prima delegata afroamericana degli USA alle Nazioni Unite

1954 – Negli USA entra in vigore l’Atto di Controllo dei Comunisti e il Partito Comunista degli Stati Uniti d’America viene messo fuorilegge

1956 – Il cantante statunitense Elvis Presley incide la canzone Love Me Tender direttamente sul set del film omonimo che stava girando a Hollywood

1968 – La Francia fa esplodere la sua prima bomba all’idrogeno, divenendo la quinta potenza nucleare del mondo

1981 – Mark David Chapman viene condannato a 20 anni di prigione per l’uccisione di John Lennon

1991

L’Ucraina dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica

Michail Gorbačëv si dimette da capo del Partito Comunista dell’Unione Sovietica

1992 – Vengono stabilite relazioni diplomatiche tra la Cina e la Corea del Sud

1994 – Accordo iniziale tra Israele e l’OLP sull’autogoverno parziale dei palestinesi della Cisgiordania

1995 – Microsoft distribuisce il sistema operativo Windows 95

2003 – La sonda statunitense Voyager 2 raggiunge la distanza di 71 unità astronomiche dalla Terra e si avvia a uscire dal Sistema solare alla velocità di circa 3,3 AU all’anno (ca. 15 km/s); entro 40000 anni Voyager 2 raggiungerà un altro sistema planetario

2005 – Termina lo sgombero di tutte le colonie israeliane in Gaza e Cisgiordania

2006 – L’Unione Astronomica Internazionale declassa Plutone a pianeta nano

Testi tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

I proverbi del 24 agosto:

  • “San Bartolomeo porta fresco e nuovo.”
    → Si dice che dopo il 24 agosto l’aria cominci a farsi più fresca.
  • “Per San Bartolomeo l’uva è al colmo.”
    → Indica che in quel periodo l’uva è matura.
  • “San Bartolomeo, ogni fico è reo.”
    → Dopo il 24 agosto i fichi non sono più buoni come prima.
  • “Per San Bartolomeo la rondine va via e il merlo viene.”
    → Segnala il mutamento della stagione e della fauna.
  • “San Bartolomeo, l’estate non è più.”
    → Ricorda che il 24 agosto segna simbolicamente la fine dell’estate calda.

Nati il 24 agosto: 

YASSER ARAFAT

Yasser Arafat

Leader politico palestinese

α 24 agosto 1929  ω 11 novembre 2004

JORGE LUIS BORGES

Jorge Luis Borges

Scrittore e poeta argentino

α 24 agosto 1899  ω 14 giugno 1986

LANDO BUZZANCA

Lando Buzzanca

Attore italiano

α 24 agosto 1935  ω 18 dicembre 2022

PAULO COELHO

Paulo Coelho

Scrittore brasiliano

α 24 agosto 1947

PIERFRANCESCO FAVINO

Pierfrancesco Favino

Attore italiano

α 24 agosto 1969

Deceduti il 24 agosto:

AMBROGIO FOGAR

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano

α 13 agosto 1941  ω 24 agosto 2005

IL PARMIGIANINO

Il Parmigianino

Pittore italiano

α 11 gennaio 1503  ω 24 agosto 1540

CHARLIE WATTS

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones

α 2 giugno 1941  ω 24 agosto 2021

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

Last modified: Agosto 24, 2025
Close